lunedì 25 marzo 2013

Lombrichi e vermicompost

Leggendo qui e la sul web mentre cercavo dei metodi per concimare il mio orticello in modo naturale, una cosa ha attirato la mia attenzione... il vermicompost.
E' un concime naturale derivato dalla digestione dei lombrichi di scarti vegetali, quelli che solitamente compostiamo o buttiamo nel bidone dell'organico.
Questa idea mi ronzava in testa in continuazione e quindi ho deciso di fare una prova.
Una decina di giorni fà sono andata in un negozio di caccia e pesca e con 2 euro ho comperato una 30ina di lombrichi comuni.
Ho preparato in una scatola di plastica, appositamente forata per arieggiare, un habitat consono ai miei nuovi amici. Ho inserito degli scarti di una banana che avevo a casa, delle foglie di insalata, del cartone bagnato non trattato (che loro mangiano), e coperto il tutto con delle stiscioline di giornali bagnate per tenere l'umidità.



La mia paura più grande, tenedoli in casa, è che puzzassero. Ma posso affermare che, a distanza di 10 giorni, non c'è alcuna puzza sgradevole ne in casa ne nella scatola quando vado ad aprirla.
Naturalmente ci vogliono delle accortezze per far star bene i miei amici. Il giusto habitat, elevata umidità e cibo a volontà stando attenti a selezionare i giusti alimenti.
La razza di lombrichi più adatta per il compost sono i lombrichi rossi califoniani in quanto più voraci e più riproduttivi.... e dopo un attenta vautazione ho deciso di provare a fare seriamente il compost! Quindi ho ordinato i lombrichi adatti che dovrebbero arrivarmi nei prossimi giorni.
Ora... se ci pensate bene questa è una cosa fantastica e per questo vorrei proporre una riflessione.
I lombrichi si cibano dei nostri scarti che solitamente puzzano, ingombrano (come ad esempio gli scarti del cocomero l'estate) e creano lavoro (svuotare il bidoncino, ecc...).
Qui si propone una soluzione semplicissima e ecologica al massimo. Quella di far vivere e crescere dei piccoli e meravigliosi animaletti cibandoli dei nostri semplici scarti. Oltre a questo, ciò che rimane è quello che viene chiamato appunto vermicompost, un concime naturale di altissima qualità.
Infatti i lombrichi cibandosi di scarti di verdure e terra e digerendola arricchiscono la terra, aumentano in maniera esponenziale il tempo per il compostaggio oltre al fatto che, con le loro gallerie, tengono sempre fresco e arieggiato il loro spazio.
Voglio provare a intraprendere questa strada facendo il tutto in casa (non ho balconi ne soffitta ne cantina).
Ammetto che mi sono fatta degli scrupoli sullo sfruttamento o meno di questi animali, specialmente come ex vegana. Ma sono arrivata alla conclusione che voglio provare. Se poi il tutto non dovesse andare per il verso giusto o i miei sensi di colpa dovessero assalirmi sono sempre in tempo a liberare i miei amici nel mio orticello e nella mia compostiera.
Sto preparando le scatole adatte per i lombrichi che ho ordinato... quelle che sto usando ora per la "prova" sono piccole e trasparenti. Infatti i lombrichi non amano molto la luce.
Inoltre in questi pochi giorni di convivenza devo ammettere che mi hanno dato non poche soddisfazioni... 
Tornerò presto in argomento in quanto c'è molto da approfondire... intanto... volevo solo rendervi partecipi dei miei esperimenti.

Nessun commento: